| Rubrica Leggere gli anni verdi su ècole gennaio 1993 | 
                                                                                                                     

| *********************** 
 Seppure
  in modo piuttosto telegrafico voglio segnalare anche alcuni altri libri
  recenti particolarmente importanti. Il primo è un altro classico, un altro
  dei libri imprescindibili, un'altra "storia senza tempo": Le
  avventure di Pinocchio di Collodi, pubblicato da Theoria neIla collana
  "Biblioteca di letteratura fantastica". E', questa, un'edizione di Pinocchio
  preziosa perché accompagnata dalle splendide tavole di Mario Schifano,
  che arricchisce ulteriormente la bella collana di Theoria, nella quale sono già
  comparsi libri bellissimi come I racconti di fantasmi di Dickens, Inciso
  in un raggio di luna di James Stephens, La volpe d'oro di Jerzy
  Andrzejewski, Imprese e vagabondaggi di Alfanhuì di Rafael Sànchez
  Ferlosio - del quale ricordo anche i bellissimi saggi raccolti in La
  freccia nell'arco, pubblicato nella collana "Aperture" delle
  Edizioni di Linea d'ombra e contenente anche un importante saggio proprio sul Pinocchio
  di Collodi. Altri
  libri che segnalo telegraficamente sono a loro volta riproposte di libri già
  pubblicati negli anni scorsi: il primo è di quel gran mago cantastorie,
  pittore e versificatore, che è Emanuele Luzzati, Alì Babà e i quaranta
  ladroni, già pubblicato dalla Emme dei tempi gloriosi e riproposto ora
  dagli Editori Riuniti nella collana "La freccia azzurra"; l'altro è
  la raccolta di diverse storie, edite anni fa dalla Emme, scritte e illustrate
  da Leo Lionni e ripubblicate ora in un bel tascabile della Einaudi Ragazzi: Le
  Favole
  di Federico. L'ultimo libro che segnalo è opera di quello che è per me forse il migliore tra gli autori viventi di libri per ragazzi, il grande poeta Ted Hughes. Il libro si intitola Com'è nata la balena e altre storie (Mondadori) ed è la nuova edizione di un libro anch'esso edito più di dieci anni fa dalla Emme nella collana "Il Mangiafuoco". E' un libro splendido, da leggere e rileggere, in arcana solitudine o in magica compagnia; da leggere e rileggere insieme agli altri libri del prodigioso Ted Hughes (soprattutto Storie del mondo primitivo, Mondadori) e alle Storie proprio così di Kipling: libri con i quali seguendo le inebrianti ipotesi sulle origini del mondo e dei suoi abitanti, si può navigare e volare dentro mille e un paese di notti e di meraviglie. E dentro gli incanti,, magici ed arcani, del cantare. |